La "Cavallina Storna" è una famosa poesia di Giovanni Pascoli, inclusa nella raccolta Canti di Castelvecchio. La poesia narra la storia, apparentemente semplice, di un contadino che vende la sua cavalla storna (dal manto grigio scuro o bruno con macchie più chiare). Tuttavia, dietro questa facciata si cela un profondo dramma personale e un'allusione all'omicidio del padre del poeta, Ruggero Pascoli.
Ecco alcuni elementi chiave della poesia:
Il tema della morte del padre: La cavallina storna rappresenta simbolicamente il padre del poeta. La vendita della cavalla rievoca il trauma della perdita e la conseguente dissoluzione del nucleo familiare. La poesia non esplicita direttamente l'omicidio, ma lo suggerisce attraverso l'atmosfera cupa e la sensazione di ingiustizia percepibile nei versi. La figura del padre è quindi un'assenza ingombrante, un vuoto incolmabile.
Il lessico: Pascoli utilizza un linguaggio apparentemente semplice e quotidiano, tipico della sua poetica "fanciullina". Tuttavia, questo linguaggio nasconde significati profondi e simbolici. Termini come "storna" (il colore del manto della cavalla) e "bianca" (la macchia sulla fronte) acquistano un valore evocativo e contribuiscono a creare un'atmosfera malinconica.
La struttura: La poesia è composta da strofe brevi e regolari, con rime semplici. Questa struttura contribuisce a creare un ritmo lento e cadenzato, che enfatizza il carattere funebre e contemplativo del componimento.
Il significato simbolico: Oltre alla rappresentazione del padre, la cavallina storna può essere interpretata come simbolo dell'innocenza perduta, della felicità passata e della difficoltà di elaborare il lutto. La vendita della cavalla rappresenta quindi la perdita di un legame affettivo fondamentale e l'impossibilità di tornare indietro.
La figura del bambino-poeta: Come spesso accade nelle poesie di Pascoli, emerge la figura del "fanciullino", lo sguardo innocente e vulnerabile del poeta che osserva il mondo con occhi nuovi. Attraverso questo sguardo, Pascoli riesce a trasmettere l'angoscia e il dolore causati dalla perdita del padre in modo particolarmente efficace.
Il ruolo della "casa": Anche la casa, o meglio l'assenza del padre in essa, gioca un ruolo cruciale. La vendita della cavalla, simbolo della perdita, implica anche una rottura con il passato e con la sicurezza offerta dall'ambiente familiare. La casa non è più un rifugio sicuro, ma un luogo di dolore e di memoria.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page